| 
           PASSIONE di St. MARCO di
        J.S.Bach - V  | 
    |
| 
         
                Questo bellissimo corale,
                breve ma intenso, ci fa sperimentare il DOLORE del Maestro,
                l'Innocente, che muore, come il chicco di grano.
               
             | 
    |
| 
         
  | 
  
        
  | 
    
| 
         
            E doliamoci per tutti i tradimenti che si fanno oggi.
           
          Seguendo il vangelo di Marco dell'anno
          B, ascolteremo la versione della "Passione" di J.S.Bach
          recentemente ricostruita da Ton Koopman.
        
          Delle 4 "Passioni" composte
          da Bach si sono integralmente conservati solo i manoscritti di quelle
          di Giovanni e di Matteo.
         
        
          Koopman, un grande specialista e
          studioso dell'opera di Bach, afferma: " Ho immaginato che Bach,
          durante una lezione di composizione musicale, mi assegnava il seguente
          compito: "Qui hai un libretto; componi la musica impiegando
          quanto hai tra mano delle diverse opere che ho composto fino ad oggi
          (1773), che tu conosci molto bene. Quello che manca, scrivilo tu
          stesso, con il tuo stile".
         
        
          Io consultai gli spartiti delle Cantate
          per vedere i pezzi che potevano servirmi. Come in tutte le "Passioni"
          di Bach, è l'evangelista che racconta il testo. Le Arie e i Corali
          sono pii commenti per la meditazione. La "folla" fa da Coro.
          I personaggi principali, cioè Gesù e gli Apostoli, parlano in prima
          persona.
         
        
          Il pezzo che ascoltate è del Chor.
          N.1, della Prima parte, eseguito dalla The Amsterdam Baroque Orchestra
          & Choir, diretta da Ton Koopman.
         
        
          Markus-Passion, BWV 247
         
        
          ERATO  2000
         
       | 
      |